U 19 di nuvembre, 385 miglia per ghjunghje à l'ultima tappa: Livornu
19 de novembre - Piove mentre dicemu addiu à i nostri amichi di a Lega Navale è di i Canottieri di Palermu è lascemu l'orme.
Una corta tappa per rinfriscà è allora abbandunemu u portu è mettimu l'arcu à u nordu-nord-ovest, aspittendu 385 chilometri per ghjunghje à l'ultima tappa: Livornu.
À bordu scherzamu : « Ci hè solu dui metri d’onda, pudemu andà », ridemu ancu s’è u sforzu principia à sente, soprattuttu à quelli chì l’anu fattu sempre.
In Palermo ci hè stata una altra cambiamentu di l'equipaggiu, Rosa è Giampietro sò sbarcati è Andrea si ne vultò.
Alessandro vene questa volta è ci hà da seguità in avion. In cinque ore ci truvamu in Ustica, l'isula chì hè diventata famosa per a catastrofa aerea di u 1980: un aereu civile hè statu tombu durante una lotta mai sbarcata in u celu trà l'avioni di l'OTAN è di u Libicu. 81 morti civili.
Una pagina scura in a storia di u Mediterraniu.
Andemu direttamente à u portu di Riva di Traiano (Civitavecchia) induve ghjunghjemu à 1 di 21. Ci vole una notte di riposu.
U 21 di nuvembre, avemu navigatu per Giannutri è Giglio, dopu l'Elba.
21 de novembre - À 8 ore di mane simu partuti di novu cù un ventu siroccu, avemu navigatu per l'isule di Giannutri è Giglio, po l'Elba.
Eccu pigliammu una viulenta tempesta chì ci accumpagna versu u Golfu di Baratti induve à 21 anni ci anchuremu è in calma di u Golfu ci permettemu una bona cena calda.

U 22 di nuvembre, eramu ghjunti in Livornu un pocu prima chè l'aspettatu
22 de novembre - U celu minaccia ma per furtuna evitemu a pioggia. Avemu fattu l'ultimi 35 miles à Livornu cù u ventu forte, ma infine u mare pianu, godendu u battellu à vela rapida.
L'ultime ore di navigazione sò stati perfetti, quasi pare chì u mare vuleria ricumpinsà per a nostra tenacità. U bambù hè cunfirmatu cum'è un battellu formidabile.
Arrivamu in Livornu un pocu prima di ciò chì s'aspittava è à 12.30 ammuntamammu in u portu di a Naval League, ricevutu da u presidente Fabrizio Monacci è da Giovanna presidente onorariu di Wilf Italia, l'associazione di e donne per a pace chì hà urganizatu sta tappa.
Cum'è sempre accade à a fine di un viaghju tuttu hè un mischju di fatica è soddisfazione.
Simu ghjunti à a fine di sta longa navigazione invernale, sigura è soda
L'avemu, avemu ghjuntu à a fine di sta longa vela à l'inguernu, tutta sicura è sana. Sembra evidente, ma nunda hè evidente in mare.
Ùn avemu micca rottu nunda, nimu ùn hè statu ferutu è, fora di a tappa di a Tunisia chì ritruvemu in ferraghju, avemu rispittatu u calendariu di navigazione.
Avemu avà a aspettà a gara di dumane, promossa da a Rede di Anti-Violenza è l'Associazione Hipogrifo, organizata ogni dui anni da u Circulu di Livornu è a Liga Navale.
Quist'annu hè u turnu di a LNI. A regatta hè chjamata Controvento è porta à l'acqua a prutesta contru ogni tipu di viulenza contr'à e donne, quella privata ma ancu a pulitica è a guerra, perchè e donne, inseme cù i so figlioli, sò sempre stati quelli chì paganu u prezzu più altu in cunflitti armati
U 24 di nuvembre, Livornu in alerta climatica
24 de novembre - Ci simu svegliati cun gattive nutizie: a zona di Livornu hè stata dichjarata alerta climatica.
A Toscana, è ancu a Liguria è u Piemonte sò afflitte da e piove torrenziali. L'avvisi sò cuntinui, in ogni locu, fiumi inundati è frane.

À a 9.30 Giovanna cù altri amichi ci ghjunghje ind'è u molo, ci sò dinò e vitture di Misericordia chì venenu à salutà cù a so sirena, a televisione lucale è certi ghjurnalisti.
U celu hè nuvoltu è piova
U celu hè nuvoltu è piova. U pigliemu cù gioia. Ùn ci hè nunda più da fà.
Giovanna urganizeghja un merendu in casa è dopu un mese in mare ci truvamu infine seduti in una vera casa, cù una bella vista di a cità, intornu à u tavulinu di un appartamentu chì parla di pace in ogni angulu: libri , documenti spargugliati un pocu in ogni locu, manifesti è musica.
À 15.00 ore di sera simu in a Fortezza. U locu hè un pocu minacce; A Vecchia Fortezza chì domina u portu stessu riassume l'intera storia di a cità è truvamu in una stanza vultaia enormi, quant'è senza dubbità umida.
Trà i invitati, Antonio Giannelli
Trà i invitati hè ancu Antonio Giannelli, presidente di l'Associazione Colors for Peace, à quale vultemu u pezzu di a manta di a pace è i 40 disegni di l'esposizione Colors of Peace, in totale più di 5.000, chì anu viaghjatu. cun noi per u Mediterraniu.
Antonio racconta l'esperienza di a so Associazione, chì si basa in Sant'Anna di Stazzema, a cità induve in 1944 357 persone sò state massacrate da i nazisti, di i quali 65 eranu zitelli.
In Stazzema da 2000 hè statu stabilitu u Parcu di Pace. L'Associazione I colori della Pace hà implementatu un prughjettu mundiale chì implica i zitelli di 111 paesi chì anu dichjaratu per mezu di i so disegni e speranze di a pace.
In riunione ricordemu ancu e 140 vittime di Moby Prince, u più grande accidente di a marina mercante italiana.
Un accidente chì ùn hè mai statu chjarificatu, daretu à u quale ci sò secreti militari.
Livorno hè unu di i 11 porti nucleari italiani
U portu di Livornu hè unu di l'11 porti nucleari italiani, vale à dì apertu à u transitu di navi a energia nucleare; in fattu, hè l'uscita versu u mare di Camp Darby, a basa militare americana stabilita in u 1951, sacrificendu 1.000 ettari di costa.
Camp Darby hè u più grande depositu d'arme fora di i Stati Uniti. È l'espansenu: una nova ferrovia, un ponte di swing è un novu bacinu per l'omi è l'arme per ghjunghje.
Induve ci sò militari, ci sò secreti. Livorno è l'ambienti di u campu di Darby ùn sò micca eccezzioni, cum'è spiega Tiberio Tanzini, di u cumitatu anti-guerra di Firenze.
Una mozione per fà i piani di evacuzione è prutezzione di i citadini in casu di un accidente nucleare hè statu presentata è appruvata in a Regione Toscana.
Passanu i mesi è u pianu ùn hè micca statu presentatu o publicatu. Perchè? Perchè infurmà à i citadini u risicu di un accidente nucleare significaria ammissione chì u risicu, chì preferiscenu ammucciare è ignurà, esiste.
L'Italia hè un paese di paradossi: avemu organizatu dui referenduli per abolisce l'energia nucleare civile è chjude e centrale nucleari, ma vivemu cun l'energia nucleare militare. Un paese veramente schizofreniu.
U 25 di nuvembre, simu andati in Università di Pisa
U 25 di nuvembre, Pisa - Oghje andemu per terra à l'Università di Pisa. L'Università di Pisa offre un Bachelor in Scienze per a Pace: Cooperazione Internaziunale è Trasformazione di Cunflitti, è avà simu trà e banche per dà una lezzione di pace.
Tra i parlanti, Angelo Baracca, professore di fisica è storia di fisica à l'Università di Firenze, u prufessore Giorgio Gallo di u centru interdepartamentale Sciences for Peace è Luigi Ferrieri Caputi, unu di i ragazzi di Friday Friday.
Angelo Baracca aborda a prublema di e cunnessione trà u mondu scentificu è a guerra, un ligame assai anticu è mai rottu.
In fattu, u scenariu chì ellu descrive hè quellu di un mondu scientificu sottumessu à u complexu militare-industriale in u quale travaglianu decine di migliaia di sperti chì parenu micca sentu u pesu di a rispunsabilità suciale ancu s'è e voci cumincianu à nasce in u mondu contr'à a marea: gruppi di prufessori è studienti di l'Università Hopkins oppone à a participazione di l'Università in a ricerca di l'energia nucleari militari.
Chì duvete fà u cambiamentu climaticu cù a guerra?

Luigi, u ghjovanu studiente di u muvimentu FFF, principia cù una dumanda: chì cambiamentu climaticu hà a guerra?
È poi spiega i cunnessione: a crisa di i risorsi causata da u cambiamentu climaticu, da l'inundazioni in u Sudeste Asiaticu à a desertificazione di l'Africa, hè a causa di i cunflitti.
Quandu ci hè una mancanza d'acqua, cibo, o a terra hè contaminata in modu irreversibile, ci sò solu duie opzioni: fughje o cumbattimentu.
U clima, a migrazione è a guerra sò elementi di a stessa catena chì, in nome di u benefiziu di pochi, ipotecheghja è distruge a vita di parechji.
U vechju prufessore è u ghjovanu studiente anu in cumunu a visione di un futuru in chì i guverni invistenu in a cunversione energetica è in ecologia è micca in armi, un futuru in chì tutti piglianu a so rispunsabilità, citatini, pulitici, scentifichi .
Un futuru in u quale u prufittu ùn hè micca l'unicu dirittu chì deve esse rispettatu.
U 26 di nuvembre à u Museu di a Storia Mediterranea
26 de novembre - Oghje zitelli assai zitelli di qualchì classi di u liceu in Livornu ci aspettanu à u Museu di Storia di u Mediterraniu.
Cun u gruppu di marzu ci sarà ancu un gruppu Piumani.
Hè difficiuli di spiegà ciò chì hè u muvimentu Piumano, u nome hè un ghjocu di parolle intraducibili. A so hè una azzione non-violenta chì tratta di "gentili" i prublemi più prufondi.
Hanu purtatu à a nostra riunione a so musica è e so canzoni, a puesia di un poeta palestinianu lettu da Ama, una ragazza libanese.
A musica si intreccia cù i discorsi di Alessandro Capuzzo, Giovanna Pagani, Angelo Baracca è Rocco Pompeo di u muvimentu per a non-viulenza, chì spiega cumu un mondu senza armate hè pussibile cù una difesa civile armata è non violenta. Senza esercitu ùn ci hè guerra.
L'Articulu 11 di a Custituzione Italiana dice: "L'Italia ripudia a guerra cum'è strumentu d'offesa à a libertà di l'altri populi è cum'è mezzu di risolve i cunflitti internaziunali...".
L'Italia rifiuta a guerra ma micca l'affari chì gira in giru à ella
E eccu un altru paradossu: l'Italia rifiuta a guerra ma micca l'impresa chì gira intornu à ella.
Angelo Baracca li ricorda quandu dice chì ci sò quattru miliardi di spese militare più di u 2020.
Quante scole, quante territoriu, quanti servizii publichi puderanu esse restaurati cù i soldi allokati à a guerra?
A riunione in u museu finisci cun un grande cerculu: tutti i studienti riveniscenu cun una parolla l'emozioni è i pinsamenti chì stimulavanu questa reunione.
È tandu tutti passavanu per e strade di Livornu, cù a bandera, a bandera di a pace, di musica è di gioia.
Arrivemu a Piazza della Republica è formemu un simbulu umanu di pace trà i curiosi look di Livorno.
A meziornu dopu l'ultima riunione in Villa Marradi
E quì simu in i scherzi finali. A meziornu, l'ultima riunione in Villa Marradi cù altri associazioni chì travaglianu per a Pace. Hè a 6 ore di sera quandu avemu partutu.
U viaghju hà veramente arrivatu à l'ultima tappa. Intantu, Bambù hà tornatu à a so basa di l'isula d'Elba.
In u chat di wathsapp, i saluti sò intercalati trà tutti quelli chì anu participatu à stu viaghju.
Sò 6 ore di sera quandu partimu.
Andemu in casa. In i nostri sacchetti di marinari avemu postu tanti riunioni, tante informazioni nove, tante idee.
È a cuscenza chì ci sò sempre assai chilometri da andà per ghjunghje in La Paz, ma chì ci sò parechje persone chì viaghjanu à a so destinazione. Bon ventu à tutti!
3 cumenti nantu à "Ghjurnale di bordu 19-26 nuvembre"